PNRR Bando LogIN Business Digitalizzazione catena logistica (dal 01.09.2025 al 15.09.2025 - criterio cronologico).
Con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16.07.2025 sono stati definiti i ciriteri e le caratteristiche per l'accesso allle agevolazioni, nella forma di CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO, dedicate alle IMPRESE DI TRASPORTO MERCI E LOGISITCA per la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti. La misura è prevista dal PNRR Misura M3C2 Investimento 2.1. “Digitalizzazione della catena logistica” - sub investimento 2.1.3 “LogIN Business”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation-EU.
Di seguito forniamo un quadro di sintesi della misura agevolativa.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse ammontano complessivamente a 157 milioni di euro di cui i 40% è dedicato alle imprese del Mezzogiorno.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare richiesta di ammissione al contributo le imprese di trasporto merci e logistica la cui attività economica principale sia classificata presso il Registro delle imprese con i seguenti codici:
- Trasporto ferroviario di merci (ATECO 49.2)
- Trasporto di merci su strada (ATECO 49.41)
- Trasporto marittimo e costiero di merci (ATECO 50.2)
- Trasporto per vie d'acqua interne di merci (ATECO 50.4)
- Attività di supporto ai trasporti (ATECO 52.2)
- Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (ATECO 52.31)
- Altre attività postali e di corriere (ATECO 53.2)
- Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (ATECO 53.3).
In possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- devono essere iscritti al registro delle imprese;
- non devono trovarsi in stato di liquidazione, non essere sottoposti a procedure di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo ovvero ad ogni altra procedura concorsuale prevista dalla legge, né di avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti;
- non devono trovarsi in alcuna delle situazioni di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 né destinatari di una informativa antimafia di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto;
- non devono trovarsi nella condizione di “impresa in difficoltà”;
- non devono trovarsi nelle condizioni di esclusione automatica previste dall’art. 94 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
- non devono aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
- non devono essere, ai sensi dell’Articolo 46 della Legge n. 234/2012, destinatari di un ordine di recupero pendente a seguito di una decisione della Commissione europea che dichiara un aiuto concesso dall’Italia illegale e incompatibile con il mercato interno.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento del trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR e l’eFTI:
- Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, ai sensi dell'allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
- Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
- Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.
Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte.
Gli interventi devono essere avviati successivamente la data di presentazione della domanda e realizzati entro il 30 aprile 2026.
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni, nella forma di CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, possono essere concesse in modalità alternative:
a. REGIME DI COFINANZIAMENTO nel limite del 40% dei costi ammissibili. In questo caso gli interventi devono favorire il trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o il trasporto multimodale sostenibile definito come l'uso di almeno due diverse modalità di trasporto in cui almeno una è il trasporto per ferrovia o il trasporto per vie navigabili interne, o in cui il trasporto ferroviario, o per vie navigabili interne o stradale è utilizzato in combinazione con il trasporto marittimo a corto raggio.
b. REGIME DE MINIMIS Regolamento (UE) 2023/2831 fino al 100% dei costi ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate DAL 01 AL 15 SETTEMBRE 2025 e dovranno essere corredate dalla seguente documentazione:
- una relazione contenente la descrizione dell’intervento da realizzare e delle relative caratteristiche progettuali ed esecutive, ove opportuno corredata da specifiche tecniche o da altra documentazione tecnica esplicativa che includa un’analisi del piano economico e finanziario dell’intervento;
- il cronoprogramma di realizzazione dell’intervento recante l’indicazione delle differenti fasi di esecuzione, con l’indicazione delle attività da svolgersi in ciascuna fase;
- in “regime di cofinanziamento”, un progetto che dimostri come l’intervento verrà utilizzato per migliorare l’integrazione multimodale sostenibile, espressa in termini di incremento del numero delle operazioni multimodali sostenibili o delle unità di trasporto movimentate nell’ambito delle operazioni multimodali sostenibili effettuato nell’anno successivo all’investimento rispetto allo storico dell’anno precedente l’investimento, al fine di raggiungere i traguardi e gli obiettivi nei tempi stabiliti dal PNRR, e di conseguire i sub criteri indicati nella parte descrittiva della misura e nella colonna “Descrizione di ogni traguardo e obiettivo” della milestone o del target con riferimento all'allegato CID “Council Implementing decision” e ai meccanismi di verifica previsti dagli Operational Arrangements nonché con riferimento a milestone e target italiani associati al presente sub investimento;
- una attestazione inerente al possesso della capacità finanziaria per assicurare la realizzazione dell’intervento per tutto il periodo per il quale viene concesso il cofinanziamento;
- una attestazione inerente al possesso della capacità operativa e tecnica necessaria per completare il progetto per il quale è richiesto il cofinanziamento;
Le domande saranno VALUTATE IN BASE ALL'ORDINE CRONOLOGICO DI ARRIVO.
Clausola di esclusione di responsabilità:
ASI FINANZA E IMPRESA S.R.L. non si assume alcuna responsabilità per il contenuto della presente informativa evidenziando che fanno fede esclusivamente i testi normativi pubblicati nelle edizioni cartacee e on line delle fonti ufficiali degli organi deliberanti: G.U.C.E., G.U.R.I., B.U.R., etc.
Per ulteriori informazioni e supporto alla presentazione delle domande è possibile contattarci al 348.3004695 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.