Regione Veneto - Bando Comunità Energetiche PR FESR 2021-2027 Az. 2.2.1 DGR 758/2025 (dal 24.07.2025 al 30.10.2025 - procedura valutativa)
Con la DGR n.758 del 08.07.2025 sono state pubblicate le disposizioni operative per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste dall'Azione 2.2.1 del PR FESR 2021-2027 dedicata a sostenege gli investimenti in impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile inseriti in una COMUNITA' ENERGETICA RINNOVABILE, realizzati nei Comuni della Regione Veneto.
Di seguito si fornisce un quadro di sintesi della misura agevolativa.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 6.000.000,00.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti soggetti:
- le Comunità Energetiche Rinnovabili costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (Dl 162/2019 conv. L. 8/2020 e D.Lgs.
199/2021). - Comuni e Pubbliche Amministrazioni partecipanti di una CER o, in alternativa, essere produttori non appartenenti alla CER ma che rilevano per la configurazione.
in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- Nel solo caso di CER avente Partita IVA, il soggetto richiedente deve essere regolarmente costituito, iscritto nel registro delle imprese e attivo presso la CCIAAI o al REA;
- Assenza di procedure in corso;
- Dimostrare la sostenibilità finanziaria del progetto;
- Non operare nei settori esclusi;
- Regolarità contributiva.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi di nuova costruzione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili e di potenza massima di 1 MW, compresi potenziamenti diimpianti esistenti, da inserire nelle configurazioni di Comunità di Energia Rinnovabile, di cui alle seguenti categorie:
- Impianti fotovoltaici;
- Impianti costituiti da una combinazione di generatori fotovoltaici e di generatori diversi dai generatori fotovoltaici (ad esempio una combinazione di generatori fotovoltaici e di generatori eolici e/o idroelettrici) rientrano in questa categoria.
REQUISITI:
Ai fini dell’ammissibilità le proposte progettuali devono rispettare i seguenti requisiti:
- Al termine degli interventi, gli impianti dovranno essere inseriti nelle configurazioni di CER;
- Le aree o gli immobili interessati dagli impianti devono essere nella disponibilità dei beneficiari, in forza di diritto di proprietà (piena, non nuda proprietà) o di altro diritto reale o personale di godimento, che abbia una durata minima residua di 10 anni dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- I punti di connessione degli impianti dovranno essere intestati ai beneficiari. Il rispetto del requisito verrà verificato sulla base degli intestatari dei codici POD degli impianti;
- Gli impianti realizzati negli edifici di nuova costruzione o negli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti di cui al D. Lgs. n. 28/2011 sono ammissibili al sostegno limitatamente alla potenza eccedente rispetto alla potenza d’obbligo di cui al D. Lgs. n.199/2021.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa, con un minimo complessivo dii euro 15.000,00, applicando il metodo delle opzioni di semplificazione dei costi (OSC) previste dall’articolo 53 del Regolamento Europeo 1060/2021 sostenute e pagate a partire dal 2 gennaio 2025 ed entro la conclusione del progetto (18 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione delle agevolazioni):
- Spese per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico compresi componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, connessione alla rete nazionale,etc...). La spesa ammissibile corrisponde all'importo determinato moltiplicando la potenza nominale dell'impianto espressa in KW per il corrispondente valore del costo unitario espresso in €/KW come di seguito indicato:
Potenza nominale dell'impianto - KW | Costo unitario - €/KW |
Inferiore a 10 KW | 1.827,78 €/KW |
Da 10 KW e fino a 100 KW | 1.470,92 €/KW |
Oltre 100 KW e fino a 250 KW | 1.210,08 €/KW |
Oltre 250 KW | 993,43 €/KW |
- Costi indiretti (ad es. affitti, utenze) nel limite del 7% delle spese di cui alla categoria A.
Per impianti diversi dai fotovoltaici sono ammissibili le spese per opere edili, realizzazione degli impianti, strumenti, attrezzature, macchinari, connessione, consulenze specialistiche, studi, progettazione, costi indiretti.
La somma delle spese di cui alle lettere a), b), c), d), e) è ammissibile nel limite del costo di investimento massimo di riferimento, espresso in €/KW e pari a:
- 1.500 €/KW, per impianti fino a 20 KW;
- 1.200 €/KW, per impianti di potenza superiore a 20 KW e fino a 200 KW;
- 1.100 €/KW per impianti di potenza superiore a 200 KW e fino a 600 KW;
- 1.050 €/KW, per impianti di potenza superiore a 600 KW e fino a 1.000 KW.
AGEVOLAZIONI E CUMULABILITA'
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto ai sensi Regolamento “de minimis” n. 2023/2831, è pari al 40% della spesa ammissibile nel limite massimo di euro 300.000/00.
Fatto salvo il divieto di doppio finanziamento, i contributi sono cumulabili, per gli stessi titoli di spesa, con altre agevolazioni pubbliche che non si configurano come aiuti di stato, a condizione che la somma complessiva delle agevolazioni concesse per un determinato bene o servizio non superi il valore totale dello stesso e nel rispetto degli importi massimi stabiliti dalle norme di riferimento.
Le agevolazioni previste dal presente Bando sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento se tale cumulo non comporta il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati, per le specifiche circostanze di ogni caso, in un regolamento d’esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione (articolo 5 Reg. (UE) N. 2831/2023).
Nel caso in cui il beneficiario sia una Pubblica Amministrazione:
- i contributi assegnati sono cumulabili, per le medesime spese riconosciute ammissibili, con altre forme di sostegno, qualsiasi sia la denominazione e la natura, purché nei limiti del 100% della spesa ammessa a contributo.
- È ammesso anche il cumulo con altre forme di contribuzione comunitaria, a condizione che siano dirette a voci di spesa diverse da quelle oggetto di agevolazione nell’ambito del presente Avviso ai sensi dell’art. 63, par. 9 del Regolamento UE n. 2021/1060.
- in fase di rendicontazione della spesa il Beneficiario dovrà dichiarare l’esistenza di altri sostegni già concessi, diretti al medesimo intervento ammesso, specificando:
- la misura di incentivazione (citandone gli estremi) per la quale si è beneficiari;
- l’entità del contributo;
- le voci di spesa oggetto del contributo.
I contributi assegnati sono cumulabili con la tariffa incentivante disciplinata dal DM n. 414/2023 (decreto CACER), secondo quanto disposto all’art. 6 comma 1 del medesimo decreto: “Gli incentivi di cui al presente Titolo sono cumulabili con contributi in conto capitale nella misura massima del 40%, nel rispetto del principio di divieto di doppio finanziamento di cui all’art. 9 del Reg. (UE) 241/2021. In tal caso, l’incentivo è ridotto secondo le modalità di cui all’allegato 1”.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande presentate sono oggetto di una valutazione tecnica con attribuzione di un punteggio sulla base dei seguenti criteri:
- Qualità progettuale
- Quantitità di energia rinnovabile condivisa nella CER
- Presenza e consistenza di sistemi di accumulo
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Utilizzo di sistemi di efficientamento nella gestione dei consumi energetici
- Capacità di coinvolgimento di diversi soggetti nella CER
- Inclusione nella CER di soggetti in condizione di povertà energetica e/o vulnerabilità
- Attività di coinvolgimento e promozione della CER
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per l'accesso alle agevolazioni possono essere presentate dal 24 luglio 2025 al 30 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni e supporto alla presentazione delle domande è possibile contattarci al 348.3004695 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clausola di esclusione di responsabilità
ASI FINANZA E IMPRESA S.R.L. non si assume alcuna responsabilità per il contenuto della presente informativa evidenziando che fanno fede esclusivamente i testi normativi pubblicati nelle edizioni cartacee e on line delle fonti ufficiali degli organi deliberanti: G.U.C.E., G.U.R.I., B.U.R., etc