Con decreto direttoriale del 18.07.2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata disposta la riapertura dello sportello per l' accesso alle agevolazioni previste dal FONDO PNRR PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE dedicato a sostenere PROGRAMMI DI INVSTIMENTO COMPRESI TRA 3 E 20 MILIONI DI EURO per efficientamento energetico, cambiamento fondamentale del processo produttivo, l'installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento e riduzione dell’utilizzo delle risorse tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
Con Decreto Direttoriale dell'11.08.2025 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni volte a sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia nel corso del 2025. Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di euro 10.000,00.
Con la DGR n.758 del 08.07.2025 sono state pubblicate le disposizioni operative per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni previste dall'Azione 2.2.1 del PR FESR 2021-2027dedicata a sostenege gli investimenti in impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile inseriti in una COMUNITA' ENERGETICA RINNOVABILE, realizzati nei Comuni della Regione Veneto.
Con comunicato del 29 luglio 2025 il MIMIT informa che per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, alla data del 29 luglio 2025, risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni di euro.
Con la DGR n.757 del 08.07.2025 sono state introdotte importanti NOVITA'al FONDO VENETO COMPETITIVITA' PR FESR 2021-2027 - SEZIONE TRANSIZIONEAZIONE 1.3.1 dedicata al sostegno competitivo delle PMI mediante la promozione di processi di Transizione 4.0 e modelli di sviluppo sostenibile.
Con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16.07.2025 sono stati definiti i ciriteri e le caratteristiche per l'accesso allle agevolazioni, nella forma di CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO, dedicate alle IMPRESE DI TRASPORTO MERCI E LOGISITCAper la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti. La misura è prevista dal PNRR Misura M3C2 Investimento 2.1. “Digitalizzazione della catena logistica” - sub investimento 2.1.3 “LogIN Business”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation-EU.
Con DGR n.667 del 17.06.2025 è stata approvata la seconda edizione del bando della Regione Veneto a valere sul PR FESR 2021-2027 Azione 1.3.6 dedicato a sostenere le PMI appartenenti alle filiere del Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica che intendono consolidare la presenza competitiva e promuovere la proiezione internazionale.
Con il Decreto Direttoriale del 30.06.2025 è stata disposta la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sulla Misura 7, Investimento 16del PNRR dedicata a sostenere, con un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40%, la realizzazione di programmi di investimento, da parte delle PMI, finalizzati all’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, mediante l'installazione di IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI O DI IMPIANTI MINI EOLICI.
Con la DGR n.557 del 21.05.2025 sono state modificate le Disposizioni Operative relative all'Azione 2.1.2 del PR FESR 2021/2027 con l'obiettivo di promuovere azioni mirate a migliorare l’efficienza energetica in termini di riduzione dei consumi energetici e di minori emissioni di gas a effetto serra, nonché potenziare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.